FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia

- 213 — P i s e l li al p r o s c i u t t o. Mettete in una casseruola un cucchiaio di olio ed una cipolla tagliata in 4 pezzi, 50 gr. di prosciutto grasso e magro tagliato a dadini. Appena il prosciutto è raggrin– zito, gettate i piselli, condite con sale e pepe, lasciateli rosolare, bagnate con poco brodo per f i n i re di cuocerli. Se trattasi di piselli in scatola, aggiungete una presa di zucchero, oppure scottateli per qualche mi nu to in ac– qua bollente leggermente zuccherata. Vedere la ricetta piselli alla casalinga a pagina 124. P omo d o ri al g r a t i n. Spaccate a metà dei pomodo ri non troppo ma t u r i, striz– zateli per l i b e r a r li dai semi, ma gettate semi e sugo in una scodella a parte. Preparate un pesto di prezzemolo, poco aglio e, tre vol– te tanto di pane grattugiato. Condite con sale pepe ed il sugo dei pomodo ri che passerete per' colino, riempite di questo pieno i mezzi pomodo r i, metteteli in un tegame, ed innaffiateli di olio in modo da c o n d i r l i. Passateli in forno caldo, devono riuscire quasi asciutti. Si servono caldi o f r e ddi per contorno agli arrosti. S a l s e t ta di p omo d o ri f r e s c hi (a modomio). Prendete dei p omo d o ri maturi, pelateli dalla buccia, tagliateli in quattro pezzi, liberateli dai semi. Metteteli in una casseruola, con olio, bu r r o, sale, pe– pe, prezzemolo e aglio ben pestato; lasciate cuocere a fuoco lento per 15-20 m i n u t i. Servite questa salsetta per contorno al bollito. P e p e r o ni al n a t u r a l e. Fate abbrustolire dei peperoni i n t i e ri sui carboni in graticola o sul coperchio della stufa in modo da poter togliere bene la p r i ma pelle che si sarà in t al modo ab– bruciacchiata.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=