FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia
_ 214 — Tagliateli in 4 per' il lungo, puliteli dai semi e mette– teli a cuocere a fuoco lento in un tegame con olio, sale, pepe, uno o due spicchi d'aglio i n t i e r i. Non devono rosolare ma soltanto ammosciarsi bene. Sono ottimi, ma piuttosto indigesti. M e l a n z a ne f r i t t e. Tagliate le melanzane a fette in tutta la loro lunghez– za, salatele, lasciatele per un'ora senza toccare in modo che emettano l'acqua e perdano l'amaro, asciugatele, i n– farinatele e friggetele. Le melanzane così preparate, possono anche essere passate p r i ma nell'uovo e p oi nei pane grattugiato, fritte insomma come si trattasse di cotolette di carne. Ottime per contorno a p i a t ti di mezzo. M e l a n z a ne a l ia c a s a l i n g a. Tagliate le melanzane a fette, e così come sono senza salarle, mettetele ad abbrustolire in graticola od in altro modo, come è detto per i peperoni al naturale. Ben aggrinzile e isemicotte, mettetele in una casseruola con olio, uno o due spicchi di aglio tagliato a pezzi (non pestato), un buon pizzico di prezzemolo tritato, sale e pepe, lasciatele cuocere adagio ma non troppo a lungo altrimenti si rompono. Ottime per contorno a qualsiasi piatto di carne. M e l a n z a ne r i p i e n e. Tagliate a metà le melanzane, vuotatele in parte della polpa, che pesterete fina unitamente ad un buon pizzico di prezzemolo. Aggiungete pane grattugiato o mollica di pane bagnata nel latte ed eventualmente carne arrosto avanzata. Condite questi i ng r e d i en ti con sale, pepe, olio, rimestate, riempitene le melanzane, stendetele in un pa- dellotto, innaffiatele ancora di olio.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=