FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia
- 215 - Fatele cuocere a forno caldo per circa tre quarti d'ora. Invece dell'olio può essere usato il bu r r o. Le melanzane così preparate, in numero di due (4 mez– ze) per ciascun convviente, possono essere servite in luo– go del piatto di carne. C a p o n a ta a l la s i c i l i a n a. (Dose per 10 persone). Questa ricetta mi è stata gentilmente fornita da un Uf– ficiale (buongustaio) Palermitano. Tagliate in dadi di circa un centimetro e mezzo N. 15 melanzane (senza sbucciarle) mettetele a bagno in acqua fredda per due ore, scolatele e friggetele in olio piuttosto abbondante, salatele. A parte, in un tegame piuttosto grande, preparate un pesto di cipolla (2 cipolle) e mettetela a soffriggere in poco olio, a colore voluto, bagnate con 3 cucchiai di sal– sa di pomodoro d i l u i ta in poca acqua, aggiungete un se– dano tritato fino e lasciate bollire adagio fino a cottura del sedano. A questo punto' aggiungete 150 gr. di olive verdi e 50 gr. di capperi, il tutto tritato fine. Subito dopo gettate nel tegame anche le melanzane f r i t– te, mezzo bicchiere di aceto di v i no bianco e due cuc– chiai di zucchero in oolvere. Tenete sul fuoco il tempo strettamente necessario per amalgamare il tutto. Ritirate e servite freddo. Nota. — Questa salsa può conservarsi al fresco per qualche giorno. Vo– lendola conservare a lungo (un anno per l'altro) basta aggiungere un gr. di acido salicilico per ogni kg. e riporta in recipienti di vetro o di latta ben chiusi. Z u c c h i na r i p i e n i. Regolatevi allo stesso modo delle melanzane ripiene pagina 214.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=