FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia

— 216 - Z u c c h f ni di ma g r o. Vuotate internamente i zucchini i n t i e ri servendovi di cannello di latta, r i emp i t e li con un composto di tonno sott'olio, tritato fino, un pizzico di parmigiano, una parte del midollo' levato agli zucchini, una presina di spezie e poco pepe, pochissimo o niente sale. Fate prendere colore nocciola ad un bel pezzo di bur– ro, q u i n di gettate i zucchini, lasciateli rosolare, bagnate con salsa di pomodoro o meglio con pomodoro fresco. Per i zucchini f r i t ti vedere a pagina 174. Per i zucchini uso t r i f o l a ti vedere a pagina 123. P a t a te a l l ' a l b e r g h i e r a. Fate lessare delle patate intiere in acqua abbondante– mente salata, levatele dalla pentola un poco i nd i e t ro di cottura, pelatele, tagliatele a fette di circa mezzo centi– metro di spessore e fatele saltare in padella (con burro) fino che avranno preso colore dorato. Riescono teneris– sime e di ottimo gusto. D o l ci f a c i l e poco c o s t o s i . C i a m b e l la b o l o g n e s e. Impastate assieme farina gr. 500, zucchero gr. 180, uova N. 2 con un bicchiere di latte tiepido nel quale avrete stemperato 10 gr. di cremortartaro e 5 gr. di bicarbonato, aggiungete 125 gr. di bu r ro fuso ed una presa di sale. Lavorate questa pasta fino a quando il tutto è ben amalgamato, apritela al centro ed aggiungete: 50 gr. di uva secca, 50 di p i gno li e 50 di cedro candito tagliato a pezzetti.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=