FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia
— 317 — Date forma di ciambella, pennellatela di uovo sbattuto, e fate cuocere al forno in fortiera unta ed infarinata. E' migliore dopo qualche giorno. Ottima per inzuppare nel caffè latte, cioccolata, ecc. G a l a ni a l la v e n e t a. 4 uova intiere, 4 cucchiaini dì zucchero, 40 gr. di bur– ro appena sciolto, un bicchierino di r um, f a r i na quanto basta. Battete le uova in una scodella collo zucchero ag– giungete poco por volta la farina, il bu r r o, il r h um, e an– cora farina finché la pasta possa passare sulla spianatoia dove ben lavorata perchè non attacchi, si t i ra col mat– terello finissima alla trasparenza (questo è il pregio mag– giore). Tagliate colla rotella dei quadrati di 10 o 15 centimetri e fateci qualche altra incisione nel mezzo. Friggeteli ad uno ad uno nello strutto bollente, in un piccolo paiuolo o casseruola, girateli col forchettone. La cottura deve essere fatta in un attimo perchè devono re– stare b i anch i. Appoggiateli su carta assorbente e spolverizzateli di zucchero a velo. Do n z e l le di Na t a l e. Farina gr. 100, bu r ro quanto una noce, latte quanto basta, un pizzico di sale. Formate un intriso nè troppo sodo né t r oppo morbido, lavoratelo molto con le mani sulla spianatoia e tiratene una sfoglia della grossezza di uno scudo. Tagliatela a piccole mandorle, friggetela nello strutto o nell'olio e la vedrete gonfiare riuscendo tenera e deli– cata al gusto. Così avrete le donzelline, che vanno spolvreizzate con zucchero a velo, quando non saranno più bollenti.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=