FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia
-- 221 •- Occorre praticare qualche foro con uno stecchino p r i– ma di passarli al forno. In t u t ti i casi la pasta frolla va fatta cuocere a forno moderato. Volendo dare alla pasta un bel lucido, occorre spalmar– la con uovo sbattuto. P a s t i n e p er t he (con farina gialla). Dosi: farina gialla di granoturco gr. 400 - Bu r ro gr. 200 - Zucchero gr. 100 - Mezzo bicchiere di latte caldo. Impastate il tutto, fatene delle piccole pastine a vostro piacere e fatele cuocere al forno per 25-30 m i n u t i. P a n n o li a l la s i c i l i a n a. Farina kg. 0.500 Miele un cucchiaio, una Zucchero » 0.10 presa di caffè in polve– re, un uovo intiero. Impastate questi ingredienti con vino bianco secco, in modo da ottenere una pasta dura. Stendete questa pasta in sfoglia sottilissima, tagliate colla rotellina dei dischi dentellati di circa 10 centimetri di diametro. Avvolgete questi dischi attorno a cannunccie grosse co– me il dito pollice, lunghe da 12 a 15 centimetri, ferman– do la pasta con una pennellata d'uovo. Fateli friggere in strutto bollente r i t i r ando le appena cominciano a colorirsi. Raffreddati, toglieteci la cannuccia e r i emp i t e li di r i– cotta dolcificata (ricotta 250, zucchero 150, odore di va– niglia) il tutto ben raffinato e passato per setaccio. Si servono spolverati di zucchero a velo. B i s c o t ti USO (pasta soffice). Zucchero 230, uova N. 5, farina 230. Sbattete le uova collo zucchero, riscaldando leggermen– te la pasta durante la lavorazione.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=