FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia
— 223 - Una volta cotti tagliateli traversalmente a fette uguali e rimetteteli in forno a biscottare. Sono o t t i mi e si conservano lungamente. B i s c o t ti i n g l e si p er t he (Scoves). Farina kg. 0.30 Bicarbonato di am- Bu r ro » 0.10 moniaca centigr. 10 3 cucchiai di latte Un pizzico di sale Mescolate la farina, il sale ed il bicarbonato, impastate il tutto col bu r ro e aggiungete a poco a poco il latte. Dividete questa pasta in piccole micchettine, fate cuo– cere a forno caldo per 15 m i n u t i. Si servono caldi, tagliati a metà, con un piccolo noc– cioline di bu r ro al centro. Me i ni g i a l l i. Farina gialla kg. 0.500 Zucchero kg. 0.20 Bu r ro » 0.150 Lievito (di pane) » 0.250 Preparate il lievito impastando gr. 250 di lievito comu– ne con 125 gr. di farina gialla, quando il lievito è pronto uniteci g li a l t ri ingredienti impastando il tutto con un poco di acqua calda. Formate i me i ni in dischi r o t ondi dello spessore di un centimetro circa, lasciate lievitare e bagnateli con latte alla superficie p r i ma di passarli al forno. A m a r e t t i. Mandorle amare o ramelli- Zucchero fino gr. 300 \ne di pesche gr. 100 Chiare d'uovo N. 2 Un cucchiaio di farina, tanto come una presa di ta– bacco di ammoniaca per dolci.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=