FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia
- 225 - L i e v i to a r t i f i c i a le p er d o l c i. 1. 2. Acido tartarico Cremortartaro Bicarbonato sodio Ami do gr. 1 » 70 » 9 » 20 Cremortartaro Bicarbonato Zucchero fino gr, 30 » 40 » 69 Fate preparare uno dei due t i pi di lievito che conser– verete in r e c i p i en ti di vetro, latta o legno. Usate queste po l v e ri aggiungendoli in dose di 40 o 50 gr. per Kg. di farina. Farina kgr. 0.500 - Uova i n t i e ri N. 2 - Zucchero gr. 60 - Burro gr. 100 - Marsala gr. 250 - Sale un cucchiaio. Amalgamate il tutto, mettete in una fortiera preceden– temente unta la pasta molle che ne risulta, i numi d i t e la ancora alla superficie con latte e fate cuocere a forno moderato. Sbucciate le castagne e fatele cuocere in acqua sem– plice leggermente salata poi passatele per setaccio, pesa– te la puree che ne risulta q u i n di mettete al fuoco una casseruola capace nella quale metterete tanto zucchero da eguagliare il peso delle castagne e tanta acqua uguale ad un terzo dello zucchero impiegato. Lasciate cuocere lo sciroppo unitamente ad una bac- chettina di vaniglia fino che faccia i l f i l o; a questo pun– to aggiungete la vostra puree di castagne e tenete per al– t ri v en ti m i n u ti sul fuoco rimestando continuamente. Questa crema, ottima e nutrientissima può essere con– servata in vasi di vetro come le altre marmellate. Do l ce al m a r s a l a. C r e ma di c a s t a g n e. 8
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=