FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia

— 226 - C o n s e r va di m o r e. More k g .l Zucchero kg. 0.200 Disfate le more strizzandole colle mani, fatele bo l l i re 10 m i n u t i, passatele per setaccio, p oi rimettetele al fuoco, con lo zucchero e lasciate r i d u r re f i no a consistenza del– le marmellate comuni. C o n s e r va di p omo d o ro (dolce). Usate pomodo ri ma t u ri e ben p u l i t i, spaccateli, togliete loro la buccia ed i semi, spremeteli bene dall'acqua, ta– gliateli a pezzi e fateli bo l l i re per c i r ca due ore. Passateli per setaccio e rimettete al fuoco il sugo otte– nuto con ugual peso di zucchero fino. Fate bo l l i re nuovamente fino a consistenza desiderata, p r i ma di r i t i r a re dal fuoco, aggiungete per ogni kg. di zucchero adoperato, una bacchetta di vaniglia ben pesta– ta ed il sugo di un limone. Lasciate raffreddare e conservate questa marmelata in vasi di vetro ben chiusi. Nota. — Si mantiene oltre due anni - è eccellente col pane - e serve a so– stituire ogni altra marmellata di frutta, dalle quali è difficilissimo distinguerla. È molto usata in Germania dove si prepara col nostro estratto di pomo– doro. M a r m e l l a ta di z u c c a. Fate cuocere con pochissima acqua 400 gr. di zucchero fino a colore biondo scuro, versate questo zucchero sopra un kg. di zucca tagliata a pezzi, aggiungete una bacchet- tina di cannella, fate cuocere a fuoco moderato fino alla consistenza delle usuali marmellate. Lasciate raffreddare e conservate in vasi di vetro ben chiusi.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=