FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia

— mi — M a r m e l l a ta di p omo d o ri a c e r b i. Usate dei pomodo ri acerbi ancora completamente ver– d i, sani, tagliateli in 4-8 pezzi, toglieteci i semi, metteteli in una casseruola, e versateci sopra, per ogni kg. di po– modo ro cosi preparato 500 gr. di zucchero cotto come è detto per la marmellata di zucca. Lasciate bollire alquanto, e p r i ma di r i t i r a re dal fuo– co aggiungete, tagliata a fettine, la p r i ma scorza gialla di un limone. AVVERTIMENTO . — Per riconoscere il punto giusto di cottura delle marmellate, basta immergere un cucchiaio nella pentola ed assicurarsi che questo rimanga (tratte– nuto dalla massa) in posizione verticale. Nota. — Non togliete la buccia a questi pomodori - non passate per se– taccio questa marmellat - conservatela come le precedenti. L i q u o r i. E l i s i re di c h i n a. (Tipo militare). T i n t u ra di china Zucchero gr. 320 composta gr 1 . 125 Acqua » 300 Alcool fino » 250 Formate uno sciroppo semplice facendo bollire per un minuto l'acqua e lo zucchero, lasciatelo raffreddare, q u i n– di mescolatelo assieme agli a l t ri i ng r ed i en ti i nd i c a t i. Può essere usato anche subito, ma invecchiato m i– gliora. E l i s i re di c h i n a. (Tipo famiglia o commerciale). China corteccia gr. 165 Corteccia d'arancio » 25 Cannella » 5 Alcool a 95 » 950 Garofani gr. 1.50 Cocciniglia » 5 Acido tartarico » 5 Acqua » 1000

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=