FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia

— 229 - Mettete il tutto in una bottiglia grande, e lasciatelo per 8 g i o r n i, scuotendolo 3 volte al giorno. Filtratelo per carta da filtro. C r e ma caffè. Alla po l t i g l ia rimasta nel f i l t ro (residuo latte di vec– chia) aggiungete: Alcool gr. 300 Cannella un bastoncino Caffè fatto, forte » 200 Garofani ch i odi N. 5 Acqua » 200 L i mo ni (corteccia) » 1 Mettete il tutto in un recipiente di vetro che si possa chiudere bene. Lasciate in fusione per almeno 6 g i o r n i, sbattendo 3 volte al giorno, poi filtrate. Nata. — Non disponendo di residuo preparatelo ugualmente nelle dosi i n– dicate. C a n d i t i. Come si utilizzano le buccie d'arancio. Tagliate le buccie d'arancio in 4 spicchi, mettetele a bagno in acqua fredda dalla sera al mattino successivo. Cambiate l'acqua e mettetele a bo l l i re fino quando una testa di spilla, colla quale li pungerete entrerà con fa– cilità. A questo punto toglietele dall'acqua e mettetele a sco– lare per 3-4' ore in un setaccio o salvietta. Una volta ben asciutte tagliatele in fettine di un cent, circa, pesatele. Prendete ugual peso di zucchero pile, mettetelo in un tegame con tanta acqua da i n um i d i r lo appena, fate bol– l i r e, gettate le buccie d'arancio, muovete con precauzio– ne con spattola di legno finché avranno assorbito tutto lo zucchero. Toglietele e mettetele a raffreddare in setaccio, una volta ben fredde ed asciutte ritiratele in r e c i p i en ti di ve– t ro dove si conserveranno indefinitamente.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=