FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia
230 — Riescono ottime e digestive. Collo stesso sistema si possono candire anche g li a l t ri f r u t t i, sia i n t i e ri che spezzati. Nota. — Eseguite questo lavoro in una padella di ferro o di rame ben pu– lita - tenetela bagnata ai bordi per evitare che lo zucchero granisca. Per i frutti grossi saia bene ripetere l'operazione in più volte - con inter– vallo di 24 ore in modo che possano meglio assorbire lo zucchero - in questo caso non occorre naturalmente che tutto lo zucchero venga assorbito ; basta togliere il frutto quando lo sciroppo ha raggiunto la densità voluta (33 gradi circa) - quando cioè, passando una schiumaiuola nello zucchero e soffiando poi fortemente attraverso i fori - non si vedrà sprigionare da questi delle bolle paragonabili a quelle di sapone. G a z o s a. Ritengo di fare cosa utile segnalando questa ricetta semplice, pratica, ed economica per preparare la gazosa ad uso delle mense e delle famiglie. (Dose per 50 litri). 12 l i m o n i: dei quali si utilizza la p r i ma pellicola gialla e la polpa, gettando la parte bianca che si t r o va f ra la pelle e gli sp i c ch i. Una manciata di salvia, e, se ci sono, un kg. di lam– poni, (non sono indispensabili). Fate bollire questi i ng r ed i en ti in 5 l i t ri di acqua per circa u n' ora, q u i n di aggiungete kg. 1.500 di zucchero, 60 gr. di cremortartaro e 30 gr. di acido tartarico, lascia te bollire ancora 10 m i n u t i, poi passate per setaccio, op– pure spremete bene attraverso un pannolino. Allungate con 45 l i t ri di acqua e mettete in bottiglie che sarà bene lasciare in ambiente caldo (cucina) per 8 giorni. Dopo questo tempo possono essere riposte in cantina ed usate al bisogno. G r a n a t i na (sciroppo) . V i no buono mezzo l i t ro Sugo di N. 4 l i mo ni Zucchero kg. 0.400 Fate bollire i l tutto per mezz'ora.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=