FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia
- 245 — Carote in salsa Béchamel. — Le carote devono essere raschiate, tagliate in strisce o dischi e messe a cuocere, ma non troppo, in poca acqua salata, dalla quale saran– no sgocciolate soltanto al momento di passarle nella salsa. La Béchamel si prepara in questo modo: si mette in una casseruola 50 gr'. di bu r r o, lo si lascia l i– quefare e prendere colore nocciola a fuoco non molto forte, poi si aggiunge in fretta rimestando sempre due cucchiai di farina bianca, si lascia che anche la f a r i na prenda colore poi si allunga con un quarto di latte pre– cedentemente riscaldato e salato, si otterrà così una sal– sa piuttosto densa che l'acqua delle carote ridurrà a giu– sta consistenza. Così preparate le carote hanno gusto de– licato, risultano nutrientissime e fanno bene alla salute. Fritelle di riso. — In un quarto di latte ed altrettanta acqua fate cuocere 60 gr. di riso (che avrete tolto p r i ma di metterlo per il risotto) per cir'ca un'ora, rimestando di tanto in tanto, a metà cottura aggiungete una presa di sale ed un poco di corteccia di limone, passate in fret– ta (caldissima) al setaccio questa poltiglia alla quale ag– giungerete subito 50 gr. di farina bianca ottenendo così una pastetta mo r b i da dalla quale formerete le f r i t t e l l i ne aiutandovi col cucchiaio; lasciatele cadere una alla volta nell'olio quasi bollente, friggetele al punto giusto, inzuc– cheratele e servitele calde. Nota. — Nella padella occorrerà molto più olio ma le frittelle non ne as– sorbiranno che 50 gr. e forse meno. MERCOLEDÌ' Colazione. Minestra grattata alla campagnola. Striscette in salmi con patate. Pranzo. Minestra in brodo. Manicaretto all'alpina.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=