FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia

— 256 — poi il resto, lasciate rosolare bene e bagnate q u i n di con la conserva di pomodoro d i l u i ta in un mestolino di ac– qua calda, una mezzoretta di ebollizione sostenuta ed il condimento è p r on t o. Una metà del pollo preparatelo arrosto condito con una noce di bu r r o, 50 gr. d'olio e 25 di lardo tagliato a pez– zi, sale, pepe, r o sma r i no; se non disponete di forno, fa– telo cuocere in una casseruola capace che terrete ben chiusa in modo che gli a r omi non evaporano, a metà cot– tura del pollo aggiungete le patate tagliandole coll'appo- sito cucchiaio concavo in modo che sembrino novelle. Il condimento è stato tenuto opportunamente abbondante in modo da consentire la cottura delle patate. PRANZO. Mettete al fuoco in c i r ca due l i t ri e mezzo di acqua fredda le ossa ben spaccate; dopo circa un'ora di ebol– lizione, salate, gettate il mezzo pollo e la testa ed aro– matizzate con cipolla, una carota intera, un gambo di sedano ed i gambi del prezzemolo legati a mazzetto; un quarto d'ora p r i ma di servire, quando il brodo è già fat– to, preparate la salsetta: fate sciogliere il bu r ro ed ag– giungete un cucchiaio abbondante di farina rimestando continuamente, lasciate tostare un poco, q u i n di allunga– te con un mestolino di brodo di pollo fino ad ottenere una crema piuttosto spessa; tagliate a p i c c o li dad i ni la carota e gettatela in questa salsetta assieme alle foglie di prezzemolo ben tritate. Avrete così completata la salsa che servirete caldissima col pollo tagliato a pezzetti. Provate g ii et JlpomJL BMMÙ vi convincerete subita che sono i migliori.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=