FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia
- 258 — 3. Il tovagliolo deve essere piegato in tre e posato sulle ginocchia, non steso, e tanto meno appeso al collo. Deve servire sopratutlo per asciugarsi lievemente le lab– bra p r i ma di bere e dopo aver bevuto. Scorretto {spe– cialmente in casa d'altri) strofinare i piatti, i b i c ch i e r i, le posate; sarebbe grave offesa per la padrona di casa poiché significherebbe fidarsi poco della sua pulizia. Sconvenientissimo, asciugarsi il sudore, pu l i r si i denti, poco corretto pu l i r si le dita. Occorrendo pu l i re le posate od (eccezionalmente le dita) da qualche salsa od intingolo, lo si faccia colla mollica di pane che deve essere poi deposta a parte sul piatto. A desinare f i n i to il tovagliolo deve essere posato sul– la tavola a sinistra, senza ripiegarlo. 4. La bocca deve venire appena incontro al cuc– chiaio od alla forchetta con leggero movimento del ca– po. Si deve insomma portare il cibo alla bocca e non la bocca al cibo, lasciando naturalmente il piatto al suo posto. Nota. — L'abitudine di curvarsi colia testa e col busto per avvicinarsi al cibo è ritenuta scorrettissima, denota ingordigia, ed è diciamolo pure.. il ge– sto naturale delle bestie clic non possano fare diversamente. Mangiando bisogna guardarsi dal fare bocconi t r oppo grossi e dal masticare a bocca chiusa, per non dar luo– go a quel bruttissimo antiestetico rigonfiamento delle guancie che denota senz'altro la persona volgare. Evitare assolutamente il rumore eccessivo (sbattimen– to delle labbra) nel masticare, e quello ancora più noioso che alcuni producono nell'aspirare i cibi l i q u i di e le bevande calde: minestre in brodo, caffè, ecc. Nota. — Questa abitudine scorrettissima di mangiare o di bere (chi ha il difetto difficilmente si accorge) dà così fastidio, che parecchie persone sono addirittura incapaci di sopportare un vicino di tavola con questo difetto.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=