FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia
~ 263 - P. Non parlate di cose t r i v i a l i, e tanto meno di quel– le che possono muovere a schifo. A questo proposito r i– cordatevi che a tavola il premettere la nota formula (con licenza parlando) non scusa affatto è assurdo. Q. Usate il meno possibile gli stecchini, e se p r o p r io necessario coprite il gesto facendo da scudo con la mano libera a giusta distanza dalla bocca. Tenete presente che questa maniera di fare in pubblico è tutt'altro che ele– gante. Guardate sopratutto dal conservare in bocca lo stecchino durante e dopo il pranzo. R. Servitevi delle vivande come sono presentate, non mescolate nel piatto cibi diversi e guardatevi dal mesce– re vino nel piatto della minestra. S. Non guardate con avidità la roba che viene por– tata in tavola; nè osservate il contenuto del piatto del vicino. T. Il caffè deve essere bevuto direttamente dalla taz– za; il cucchiaino si usa soltanto per mescolare lo zucche– ro ed agitarlo se troppo caldo; non va mai portato alla bocca; è scorretto soffiarci dentro; va posato sul piatti– no, e non mai lasciarlo dentro la tazza.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=