FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia
— 264 - Modo di comportarsi se invitati a pranzo Come si risponde all'invito: Chi riceve un i nv i to a pranzo deve p r ima di tutto calcolare se nel giorno e nell'ora indicata ha o prevede altri imp e gn i; se libero e gradisce l ' i n v i to deve subito comunicare che accetta con entusiasmo dimostrandosi lieto dell'onore che g li si concede. Se impossibilitato, o comunque non desideri per ra– gioni pa r t i c o l a ri accettare l ' i nv i t o, deve ugualmente far– lo presente subito, adducendo mo l i vi p l aus i b i li (esageran– do se del caso la natura dei p r o p ri impegni) per far pre– sente che avrebbe accettato con tutto il piacere, ma si vede costretto suo malgrado a r i nunc i a r e. Scorretto e poco educato è ritenuto il rispondere ad un i nv i to a pranzo in modo impreciso. I vedrò.... se pos– so.... non assicuro non sono ammissibili, è indispen– sabile accettare o r i nunc i a r e. Come si deve vestire: Accettato un i nv i t o, quando sul biglietto non è fatto cenno ben specificato se trattasi di pranzo di cerimonia o di speciale riguardo nei quali può essere suggerito l'uso della marsina o dello smoking, si tenga presente che l'abito nero con camicia collo e pol– si b i an c hi è sempre da ritenersi il più indicato, l'etichet– ta vuole che a qualsiasi pranzo per quanto i n t i mo possa essere, non ci si presenti mai vestiti di chiaro e tanto meno' con camicia colorata e c o l li flosci; nei p r anzi di mi nor riguardo è però ammesso un insieme scuro. Superfluo aggiungere che è indispensabile presentarsi colla barba rasata, le scarpe lucide ecc., la proprietà i n– somma delle g r andi occasioni, per quel rispetto verso sé stessi, e sopratutto verso l'ospite, che il galateo impone. L'ora più indicata per presentarsi: Per un giusto r i– guardo dovuto al fatto di lasciare la massima libertà alla
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=