FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia

— 268 — pre soltanto i contendenti e lasciano indifferenti g li a l t r i. Ciascun commensale deve insomma fare del suo me– glio perchè la conversazione si mantenga calma, giovia– le, interessante. / brindisi: In linea generale dirò che i b r i n d i si non sono più di moda come un tempo, in certe circostanze però, quando cioè si tratta di festeggiare qualche avveni– mento importante, fidanzamenti, sposalizi, promozioni, onorificenze ecc. sono pressoché i ne v i t ab i l i. La differenza fra i b r i n d i si di un tempo e quelli che qualche volta si usano ancora sta in questo; una volta i b r i n d i si erano scritti in precedenza e generalmente lun– ghi. Oggi i b r i n d i si qualunque argomento trattino, sia es– so sentimentale, solenne, devono essere brevi, sapidi, concisi, o semplicemente di spirito. L'oratoria a tavola diventa facilmente r i d i c o l a. Chi nan ha parola facile, brillante, sicura, si astenga dal fare b r i nd i s i, sarà tanto di guadagnato. L'iniziativa ai b r i n d i si si lascia generalmente al pa– drone di casa, ma tocca al personaggio più ragguarde– vole f ra g li i n v i t a t i, quando, in una festa che riguarda la famiglia sia ritenuto opportuno brindare agli ospiti. Le donne non devono mai prendere l'iniziativa ai b r i n– disi, se un b r i n d i si è r i v o l to ad una signora o signorina, questa s'inchina in segno di ringraziamento, ma tocca al padre, al marito, al fratello rispondere per essa. Durante il b r i n d i si i commensali prendono colla de– stra il bicchiere '(non deve esser vuoto nè contenere ac– qua) ascoltino in silenzio, q u i ndi si alzano, Io sollevano ma si l imi t ano a guardare in faccia con un sorriso be- neaugurando la persona cui il b r i n d i si è «tato diretto. L'uso di urtare i calici non è più di moda. Abluzioni: In qualche casa signorile può capitare di vedersi presentare (generalmente dopo la frutta) una cop– petta di vetro contenente acqua tiepida in cui galleggia una fettina di limone od un fiore. Non è qui il caso di insistere sulla bontà o meno di questa antica usanza, veramente indispensabile un tempo, quando si mangiava

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=