FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia

seconda volta s e no n d imo s t ri spontaneamente l'inten– zione d i farlo. Se u n ospite r i f i u ta i l vino non s i insista. Ch i desi– dera bere difficilmente s i f a pregare, i bevitori non so – no t i m i d i. E ' villano 1 ' alto d i obbligare a bere vino chi, perchè astemio, o pe r altri mo t i vi d i salute deside– ra astenersene completamente o bere co n grande mode– razione. Come deve essere predisposto il pranzo: S i tenga pre– sente ch e i pranzi ne i quali er a gran vanto rimpinzare gli i n v i t a ti co n u n numero esagerato d i portate compo– ste d i montagne d i roba non s i usano più; oggi è anzi ritenuto d i pessimo gusto servire pi ù d i due portate (ol – tre l a minestra, l a frutta i l dolce), i gastronomi asseri– scono ch e non s e n e dovrebbe servire pi ù d i una. Sta d i fatto ch e i pranzi dati i n casa d i persone ch e se n e intendono e desiderano davvero fa r piacere agli ospiti, devono essere combinati i n modo d a non mette– re a repentagli o l a salute co l pericolo d i provocarne i n– volontariamente del malessere. E ' naturale ch e chi è abi– tuato ( e sono i più) a non mangiare giornalmente a pran– zo ch e una o du e portate, s i trovi a disagio d i fronte ad u n numero maggiore. I c i bi e d i v i ni siano dunque dei m i g l i o ri (compatibil– mente colle condizioni d'ambiente) m a ma i eccessiva– mente abbondanti, anche pe r evitare agli ospiti l'impres– sione d i trovarsi i n casa d i péscicani o quanto meno d i p r o v i n c i a l i. E' noto che nei p r anzi non s i serve mai antipasto. II pranzo dovrà dunque essere studiato i n modo d a soddisfare g l i ospiti ne l senso d i fa r trovar lóro (cono– scendoli) i piatti ch e maggiormente prediligono. Come norma generale sarà bene tener presente ch e i cibi leggeri e sostanziosi sono sempre d a p r e f e r i r s i; q u i n di l e varie minestrine i n brodo ristretto, i f r i t ti m i– sti (esclusi i l fegato, l e uova sode ecc.), i l pesce i n bian– co, i l pollo i n fricassea o bollito co n salsette non pic– canti, o d anche arrosto senza t r o ppi a r omi e co n insa– latina novella, sono sempre i nd i c a l i s s imi sopratutto s e

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=