FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia

5. Parlera i l meno possibile (esclusivamente per ra– gioni inerenti al suo servizio) e sempre a voce bassa. Non intavolerà ma i, per nessun motivo conversazione coi commensali. (i. Eviterà assolutamente d i far pesare la sua presen– za, q u i n di non fisserà insistentemente i commensali, non ascolterà i discorsi che essi si scambiano, farà i l mi n imo rumore possibile; a questo scopo gioverà anche che egli indossi scarpe con suole, o quanto meno, taci c hi d i gomma. 7. Non terrà mai le mani i n lasca, nè Sii toccherà i l viso, i capelli ecc., non si soffierà i l naso i n sala. 8. Non si volterà d i scatto, ma girerà lo sguardo p r ima di muoversi; resterà i n p i e di senza mai appog– giarsi colle mani o colla persona, al tavolo od al muro. 9. Userà i l tovagliolo (che deve sempre avere con se) esclusivamente per proteggere le mani dai piatti troppo caldi, e per reggerli onde evitare d i metterci le dita den– t r o; i l tovagliolo non deve mai essere usato per ripassare i piatti. 10. Terrà per norma di servire la minestra e tutte le altre portate sempre dal lato sinistro del commensale; dalla destra servirà invece i l vino, i l caffè, i l i q u o r i; presenterà le posate d i ricambio e toglierà i piatti sporchi. 11. Durante i l servizio, invigilerà attentissimo, sia per provvedere d i sua i n i z i a t i va accorgendosi d i qualche necessità, sia per accorrere al m i n i mo cenno d i richiesta. Se per caso cadesse di mano la posata a qualche com– mensale, non la raccoglierà se non dopo averla sosti– tuita. 12. Accorgendosi che un commensale ha abbando– nato interamente la posata sul piatto, provvedere subito a togliergliela davanti (anche se vi fosse ancora del c i– bo) essendo quello i l segno convenzionale che egli non desidera più servirsene. 13. Toglierà non solo i piatti sporchi dei singoli commensali, ma sgombrerà di volta i n volta la tavola d i

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=