FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia
— 280 — tutto quello che è superfluo ed ingombrante; così do– po la minestra toglierà la formaggiera, dopo la carne le saliere, dopo P insalata le ampolle per l'olio e l'aceto, i portasale ecc. Alla frutta la tavola sarà completamente sgombra d i quanto non è più necessario. 14. Asportando i piatti e le posate, eviterà d i f a r li tintinnare e provvedere a togliere con garbo g li avanzi dei cibi e le posate p r i ma d i metterli uno sopra l'altro. 15. Se si pronunceranno b r i n d i si o discorsi, i l came– riere a meno che abbia ricevuto o r d i ni potrà rimanere in sala, ma si terrà a rispettosa distanza dai commensali e non prenderà parte a manifestazioni d i qualsiasi spe– cie come applausi, risate, disapprovazioni, ecc. ecc. 10. A pranzo ultimato — potendolo — si porterà premuroso alle spalle del commensale per r i t i r a r ne la sedia; po i, spostandosi da un lato saluterà con un leggero inchino. Come s i prepara la tavola di tutti i giorni. Stesa la tovaglia, che però non sarà mai a contatto col legno (sempre bene farla precedere da un tappetino, una coperta od altro), i l cameriere curerà (se non si tratta d i tovaglia d i bucato) d i fare i l possibile per' cancellare le traccie (sempre sgradevoli) del pranzo precedente; così le macchie del vino od altro saranno coperte stendendovi sopra un tovagliolo pulito, le pieghe stirate colle mani, tutta la tovaglia spolverata e spazzolata accuratamente. Passerà q u i ndi a mettere i l coperto propriamente det– to che generalmente consiste i n ; Un piatto pia\no ed una fondina, che saranno posti sul– la tavola uno sopra l'altro e tenendosi fra un coperto e l'altro la distanza d i circa 70 cent. Un tovagliolo : che sarà posato dentro la fondina. Un coltello : a destra del piatto col taglio r i v o l to a si- ' nistra e col manico a circa un cent, dall'orlo della tavola.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=