FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia

— 281 — Un cucchiaio: a destra ed a fianco del coltello colla parte concava rivolta in alto. Una forchetta: a sinistra del piatto nella posizione i n– dicata per il cucchiaio. Una forchetta ed un coltello piccoli da frutta: che si metteranno di fronte al piatto in senso orizzontale; il coltello col manico a destra ed il taglio in dentro, la for– chetta col manico a sinistra. U\n bicchiere: che sarà posato a destra ad un paio di centimetri dalla punta del coltello. Completeranno la tavola; bottiglie per acqua, che si posano al centro (una ogni 3-4 commensali); saliere con relativa paletta, macinini per il pepe, portastecchini, ed eventualmente: bottiglie con vino, formaggiere, ampolli– ne per olio ed aceto; il tutto disposto con bel garbo in modo da ingombrare il meno possibile e nello stesso tempo in posizione comoda ai commensali per servir– sene. Il pane: deve essere posto a sinistra del coperto se la razione è stabilita per ciascun commensale; in cestini di v i m i ni da passarsi al centro della tavola negli a l t ri casi. 11 cameriere che vuol fare bella figura oltreché dispor– re in bell'ordine ed in perfetta simmetria gli oggetti di cui sopra, non trascurerà mai di adornare la tavola con dei f i o ri (1) che, collocati in appositi p i c c o li vasetti d i– s t r i bu i t con buon gusto sulla tovaglia stessa, ed in modo da non impedire ai commensali di guardarsi recipro– camente, gioveranno a rallegrare e rendere più elegante la tavola, ed a conferirle q u i n di aspetto più piacevole. Questa accortezza non mancherà certamente di essere apprezzata da quanti (e sono i più) d'animo sensibile e gentile hanno in grande considerazione questo semplice e pur molto gradito lusso di cui tanto beneficano gli occhi. (i) Si tenga presente che per la tavola di tutti i giorni non occorrono fiori speciali di lusso ; i fiori più comuni e che si trovano con tutta facilità quali margherite ed altri fiori da campo associati a qualche ramoscello di verde serviranno benissimo e non richiederanno che la fatica di raccoglierli.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=