FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia

- 282 — C ome s ; p r e p a ra la t a v o la in o c c a s i o ne di p r a n zi s p e c i a l i. Una maggiore attenzione ed una più accurata e melo– dica cura richiede sempre la preparazione della tavola in s imi l circostanze. Il cameriere tenga presente che la p r ima impressione riportata dai commensali circa il modo con cui è slata imbandita la mensa, ha grande importanza siili' intero svolgimento del servizio e, se favorevole, è già buona garanzia -di sicura riuscita. Epperò eccovi indicato il modo di provvedere'. Stendete sulla tavola una coperta di mollettone o di lana e fate in modo che risulti ben tesa fissandola con piccole puntine infisse nel legno sotto l ' o r l o; mettete q u i n di la tovaglia, naturalmente di bucato, e fate in mo– do che risulti ben stirata e scenda da tutti i lati da 40 a 50 cent, ritenendo che le tovaglie corte stanno malissimo. Collocata a puntino la tovaglia, mettete senz'altro i to– vaglioli a distanza di 70 c en t ime t ri l'uno dall'altro; i to– vaglioli devono essere posati sulla tavola con la piega– tura che ebbero dalla stiratrice: la strana moda di pre– sentarli acconciati in forme diverse, a ventaglio, a cap– pello, a fiore ecc., è sorpassata, perchè tutti compren– dono che il tovagliolo deve essere maneggiato il meno possibile. Infatti la necessità di lavorarlo a lungo con le mani per adattarlo nelle più svariate maniere, urta col– le più elementari norme igieniche. Disponete in seguito le posate a destra e sinistra del tovagliolo nel modo indicato per la tavola di t u t ti i gior– n i; più (quando si serve pesce) il coltello speciale a de– stra e la forchetta a sinistra parallela all'altra posata. Non mettete però in tavola le posatine per il dolce e la frutta, ma tenetele a parte sulla tavola di servizio do– vendo essere presentate al momento opportuno.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=