FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia
— 289 — L'aggiunta di olio di sesamo si svela nel modo seguen– te: si mescolano p a r ti uguali di olio sospetto e di acido c l o r i d r i co a 29' B, disciogliendo poi nella miscela un pezzetto di zucchero di canna, agitando e lasciando r i– posare; se il l i qu i do assume una colorazione rossa, vuol dire che contiene olio di sesamo. Uo v a. Per conoscere se le uova sono fresche; Immergetele in acqua salata (120 gr. di sale per un l i t ro di acqua), ed osservate; se l'uovo è fresco della giornata andrà ad adagiarsi in fondo disponendosi in -.enso orizzontale; se del giorno precedente scenderà in fondo, ma vi resterà i n c l i na t o; se di tre quattro g i o r ni prenderà posizione verticale, nei giorni successivi si com– porterà in modo diverso fino a galleggiare a dd i r i t t u ra se vecchio. Le uova fresche, osservate alla luce, appariscono chia– re, trasparenti; le uova vecchie, sono invece opache, e lasciano intra– vedere all'estremità più ottusa un vuoto, che è la con– seguenza dell'evaporazione dei l i q u i di dovuta al tempo. P e p e. Acquistando il pepe in polvere, significa voler essere spessissimo ingannati, l'analisi è difficile e complicata per cui non è il caso di parlarne. Meglio dunque acqui– stare sempre il pepe in grana e stare in guardia, perchè non è affatto da escludersi che possa essere falsificato. I grani di pepe vero galleggiano nell'acqua e restano d u r i, i falsi vanno subito in fondo e si scompongono se appena si schiacciano colle dita. Spaccando i grani di pepe falso si noterà nell'interno una grana compatta uniforme, mentre il pepe vero pre– senta rugosità e colorazione più chiara al centro. io
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=