FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia

- 29b - Cito alcuni metodi fra i più semplici e p r a t i c i. 1. — Fatele scottare per un minuto in acqua bollente, asciugatele, disponetele fra la crusca o la paglia in cas– sette di legno od altro e conservatele in luogo asciutto, fresco e scuro. 2. — Lasciate immerse per 24 ore in olio (d'oliva fino), ' le uova che desiderate conservare, sgocciolatele, asciu^ gatele e riponetele in un cassetto, se avrete l'avvertenza di trattare in questo modo le uova freschissime (possibil– mente della giornata). Si conserveranno a lungo e bene. 3. — Il sistema della manutenzione delle uova col latte di calce non è indicato per piccole quantità ed è anche a mio giudizio il meno adatto, sebbene i l più pratico, per– chè a lungo andare ne altera notevolmente il sapore. 4. — Immergendo le uova in una soluzione di gomma arabica, ed involtandole poi in polvere di carbone, si mantengono benissimo per parecchi mesi. I p omo d o r i. 1. — Volendo conservare i pomodo ri c r udi senza troppo impazzamento, basta sceglierli maturi, carnosi: si spacca– no a metà, si strizzano dai semi poi si tagliano a pezzetti in modo da i n t r o d u r li in fiaschi o bottiglie, aggiungen– do un gr. di acido salicilico per ogni Kg. di p om i d o r i. (L'acido salicilico alla dose indicata non è nocivo al– l'organismo). 2. — Si possono conservare i pomodori i n t i e ri col lo– ro picciolo, raccogliendoli sanissimi ed asciutti: si d i– spongono in un recipiente di vetro a bocca molto larga, e si r i c op r ono completamente di una salamoia, (gr. 300 di sale, per l i t ro d'acqua). Si fa bollire l'acqua ed il sale per alcuni m i n u ti e si versa sui p omo d o ri quando è ben raffreddata. 3. — I pomodo ri i n t i e ri come è detto sopra, si possono anche conservare in una soluzione composta di acqua, aceto e sale nelle p r opo r z i oni di (acqua l i t ri 2, aceto gr. 250, sale gr. 250).

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=