FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia
— 298 — lamonia deve essere riscaldata perchè il sale sciolga be– ne, ma versata sui fagiolini quando è ben fredda. Sui vasi così preparati è bene mettere del grasso fuso o dell'olio in modo da proteggere la salamonia dal con– tatto dell'aria. C ome sì c o n s e r va il f o rma g g io d a l la mu f f a. Dovendo conservare per qualche tempo dei pezzi di formaggio secco, avvolgeteli in un pannolino precedente– mente bagnato nell'aceto. P er i n v e c c h i a re il v i no in po co t emp o. Seppellite le bottiglie <di vetro verde scuro in cui ge– neralmente si conserva) con polvere di carbone coke; si dice che con questo trattamento il vino invecchia di 12 anni in soli 12 mesi. B a s i l i c o. Per conservare il basilico occorre raccoglierlo asciut– to, pu l i t o; si utilizzano le sole foglie, gettando i gambi. Si immassano in un recipiente adatto di terra o di ve– tro, dopo averle mescolate a sale fino in polvere, e si copre il tutto con olio d'oliva. Con questo sistema si conserva a lungo senza perdere l'aroma. Si conserva anche in vasi di vetro ben chiusi dopo averlo lasciato essicare all'ombra. Inutile dire che il p r i mo metodo è il migliore. P r e z z e m o l o. Anche il prezzemolo deve essere essiccato all'ombra e conservato in luogo asciutto per essere usato in sostitu– zione di quello fresco quando non è assolutamente pos– sibile trovarne.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=