FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia

— 300 - vamente 3.000 calorie ih media; s'intende che questo nu– mero varia in meno od in più a seconda che l ' i nd i v i duo sia assoggettato ad un lavoro leggero o pesante ed a se– conda che compia questo lavoro in ambiente a tempera– tura molto calda o molto fredda. Gli stessi medici han poi distinto le sostanze alimentari abbisognevoli all'orga– nismo in diversi g r uppi e precisamente; 1. Sostanze destinate a riparare il logorio dell'orga– nismo dette Albuminoidi, che possono essere di natura animale (carne, pesci, uova, latte, l a t t i c i n i) e di natura vegetale ((cereali, legumi); 2.' Sostanze destinate a p r odu r re calore ed energia, rappresentale dai grassi (uova, o l i i, carne, formaggi, etc.) e dagli amidacei e zuccherini (zucchero, frutta, cereali, legumi, e t c ); 3. Sostanze mi n e r a li (come calcio, fosforo, sale co– mune) che si trovano in maggiore o mi nor quantità nei diversi alimenti e che servono principalmente alla for– mazione e conservazione dello scheletro; 4. Vitamine, che rappresentano un gruppo di sostan– ze speciali indispensabil alla vita umana, e che si tro– vano in tutti g li alimenti, ma principalmente nella frutta fresca. Conoscendo che i diversi g r uppi di alimenti sviluppano calorie nella seguente proporzione; A l b um i n o i d i: 1 grammo sviluppa 4 calorie, Amidacei: 1 grammo sviluppa 4 calorie, Zucchero: 1 grammo sviluppa 4 calorie, Grassi: 1 grammo sviluppa !) calorie, si fa il calcolo della quantità e proporzione dei diversi alimenti di cui l ' i nd i v i duo giornalmente abbisogna, te– nendo conto, bene inteso, per la quantità e proporzione della età de l l ' i nd i v i duo stesso, del lavoro che compie, del– l'ambiente di lavoro. Naturalmente i diversi cibi non con– tengono solo una sostanza di un determinato gruppo, ma sostanze appartenenti ai diversi g r upp i, e per fermarci alle sostanze alimentari più i mp o r t a n ti dirò che:

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=