FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia

- 302 - La dieta giornaliera de l l ' i nd i v i duo normale deve tene– re conto di t u t ti questi elementi per proporzionare (a se– conda le diverse condizioni principalmente di età, di la– voro e ambiente) la qualità dei singoli g r uppi a l imen t a ri al fabbisogno totale, in modo che all'organismo non ven– gano a mancare le diverse sostanze di cui ha bisogno non solo, ma anche che queste siano sufficienti e non esu– beranti. E così, ad esempio, per il lavoratore manuale si deve dar posto nel regime alimentare ad una maggior quantità di grassi rispetto alla media, mentre per il la– voratore intellettuale si d i m i nu i r a nno i grassi stessi in vantaggio degli a l bumi no i di che verranno aumentati, e per lo sportivo si eccederà negli amidacei e zuccherini. Per f i n i re dirò qualcosa, di molto sommario ben inteso, sul regime alimentare negli stati morbosi più comuni, e precisamente: obesità, insonnia, stittici, d i a r r o i c i. 4. • L'igien e alimentar e Obesità. Io naturalmente non posso che dare delle idee d'in– dole generale relative all'alimentazione; dico ciò perche F obesità può dipendere da svariate cause ed è eerto che sono dette cause che debbono essere combattute. Ma è certo anche che a parte le diverse cause un i n– dirizzo unico d'indole generale può essere dato nei r i– guardi della dietetica. La razione alimentare giornaliera di un obeso dovrebbe essere costituita da; pane da 80 a 100 g r amm i; carne magra da 150 a 200 g r amm i; 2 uova; legumi v e r di da 400 a 600 g r amm i; 20 g r ammi di b u r r o; una mela o una pesca. Niente salse; poco sale. Circa un l i t ro di bevande costituite da thè molto leggero e caldo senza zucchero, o meglio ancora da semplice acqua cal– da. Il tutto diviso in quattro pasti, intervallati, i più lon– tani tra loro, dalla ingestione di una tazza di acqua cal– da di 120-150 g r ammi. L'elasticità relativa delle cifre d i-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=