FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia

- 309 — Al 3° compito (sotenere, confortare, calmare le soffe– renze); si provvede nel mi g l i or modo possibile utilizzan– do i m i g l i o ri mezzi a disposizione. Così per i do l o ri forti gioveranno bagni locali con acqua calda o fredda ((tanto l'una che l'altra, per reazione, calmano il dolore), cliste– ri laudanati ecc. Se l'ammalato è depresso, si sommini– stri caffè caldo forte con cognac; se eccitato varranno i n– vece infusi di camomilla, bagni f r e ddi ecc. Nei casi g r a v i: respirazione artificiale, f r i z i o ni ener- gche. S'intende che i provvedimenti di cui sopra, debbono essere intesi nel senso di fare qualche cosa di utile per agevolare la cura in attesa del medico che si deve chia– mare urgentemente e sempre e che dovrà anche essere messo al corrente dell'accaduto, in modo che possa pre– mun i r si dell'occorrente (sonda gastrica per le lavature dello stomaco, Eme t i c i, Antidoti, iniezioni ipodermiche ecc.). A v v e l e n ame n ti p er a l c o ol (Vini e liquori). Sintomi: p r i ma eccitazione, in seguito depressione, per– dita della coscienza, viso rosso, pupilla dilatata o ristret– ta, per lo più r i g i da, respirazione lenta, pelle fredda e vischiosa, polso raro e piccolo, qualche volta d e l i r i. C u r a: aria libera, vuotamento dello stomaco (Emetico), caffè forte, limonate, acque gazzose, ammoniaca (6-10 goccie in 100 gr. d'acqua), ghiaccio sul capo, bagni caldi alle mani e ai p i ed i, nei casi gravi respirazione artifi– ciale. P er c a r n i, p e s ce e f o rma g gi g u a s ti (Ptomaine) . Sintomi: Diarrea violenta, v om i t i, delirio, mal di te– sta, spesso febbre alta, polso piccolo, oppressione al pet– to, insonnia, macchie sulla pelle. C u r a: Clisteri laudanizzati, bevande acide, senapismi, f r i z i o n i, fomenti caldi alle estremità, latte. Calomelano gr. 0,20, bagni.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=