FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia
INDICE Pag. Seconda Edizione . 3 Prefazione alla p r i– ma edizione . . 5 Introduzione . . 7 Parte Prima. Che cosa si deve fare . . . 9 Il decalogo del cu– ciniere . . . 11 La cucina - Che co– sa ci deve essere - Come deve essere tenuta - Come de– ve essere regolato il fuoco . . 13 Utensili di cucina . 14 Due parole ai cuci– n i e ri . , . 15 La carne . . . 18 Metodo razionale per scongelare la carne 18 Modo di tagliare la carne quando deve servire per i l brodo 18 Modo di tagliare la carne per le diver– se preparazioni . 20 Della pasta . . 21 Il riso . . . 22 Il lardo e Polio . 23 Fagioli e legumi sec- c hi in genere. 24 La conserva di po– modoro ed il po– modoro fresco 25 Il formaggio 25 Le patate e le ver– dure fresche . 26 Precauzioni da usar– si perchè g li er– baggi non ingial– liscano durante la cottura . 27 Dei c ond imen ti in genere . 27 Parte Seconda. Tabella dei generi costituenti la nor– male razione gior– naliera del sol– dato 29 Esempio pratico di rancio settimanale 30 Lunedì 30 Martedì 33 Mercoledì . 34 Giovedì . 36 Venerdì . . . 37 Sabato 39 Domen i c a. . . 40
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=