FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia

- 34 — bagnate con Kg. 1 di conserva d i l u i ta in 3-4 l i t ri di brodo dei fagioli, aggiungete il pepe e regolate di sale, lasciate bollire 10-15 m i n u t i, poi gettate senz'altro questo condi– mento nelle marmitte. 15 m i n u ti p r i ma dell'ora stabilita per il r anc io gettate il riso, e non dimenticate di muoverlo continuamente durante la cottura. Servite questa minestra nella gavetta e distribuite il provolone e la frutta possibilmente in pacchetti di car– ta, (sacchetti reclam che non è difficile trovare gratui– tamente). Secondo Rancio. — Pasta asciutta alla militare. Per questa preparazione vedere il Cap. 1. a pagina 62. I generi di cui disponete, e cioè, tutto i l l a r do Kg. 1.500, la salsa Kg. 1.500, le cipolle, le carote ed il sedano, tutta la razione di pasta Kg. 0.200 per convivente rinforzata da Kg. 0.040 pure per convivente, che potrete prelevare dalla scorta in ripostiglio vi assicurano il successo. OSSERVAZIONI . — Questo tipo di rancio ha sempre in– contrato il favore incondizionato dei soldati. Il riso e fa– gioli alla livornese, se fatto a dovere, è una delle mine– stre che servono a fare apprezzare e ricercare il riso an– che da coloro che generalmente lo detestano. Nota. — Dopo questa distribuzione le economie (per convivente) saranno costituite da : Pasta kg. 0.030 - I,. 0.07. MERCOLEDÌ' 1. Rancio. —- Minestra di pasta in brodo - Pasta gr. 80 - Bollito alla pizzarola. 2. Rancio. — Minestra di pasta con patate e v e r du ra - Pasta gr. 120.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=