FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia

— 37 - PROCEDIMENTO. Togliete alla carne il grasso superfluo, separatela dal– le ossa, spolpate quest'ultime il più possibile e mettetele nelle marmitte con acqua fredda, aggiungeteci subito uno o due mazzetti guarniti, f o rma ti con i gambi del prezze– molo, le foglie dei sedani ed una o due carote. Mentre il vostro brodo va in ebollizione preparate in blocchi ben aggiustati la carne rimasta, aggiungeteci qual– che fettina di lardo, ed abbellitela con qualche striscetta di carota, infilzateci qua e là qualche spicchio di aglio, cucite e legate dove credete necessario. Gettate i blocchi di carne così aggiustati nell'acqua bol– lente tenendo da parte il grasso e la carne della spol- patura delle ossa, Kg. 3 circa complessivamente. Preparate a parte la salsa mi l i t a re come è detto al Capitolo N. 1. Pag. N. 69. A cottura completa togliete la carne e tagliate le ra– zioni, facendo possibilmente due fettine per ciascun sol– dato, che servirete come al solito nel coperchio della ga– vetta unitamente ad un bel mestolino di salsa. Per la minestra di riso e prezzemolo, vedere a pagi– na 50 e per il minestrone di riso a pag. 54, oltre alle verdure indicate, impiegate anche le patate di scorta. Nota, — Dopo questa distribuzione si avranno le seguenti economie - per convivente : In danaro L. 0.19 - In pasta Kg. 0.030 . In fagioli Kg. 0.050 - In carne Kg. 3.—. VENERDÌ' 1. Rancio. — Zuppa alla fiorentina - 60 gr. di Sbrinz - un quarto di v i no. 2. Rancio. — Pasta asciutta alla bolognese.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=