FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia
Prendendo o pp o r t uni accordi con un salumiere del luogo, non sarà difficile far confezionare — (apposita– mente — due o tre g i o r ni p r i ma di quello fissato) dei cotechini da circa 100 gr. cadauno. Il prezzo per merce di ottima qualità potrà variare entro i l i m i t da L. 6 a L. 7 al Kgr. Condizione indispensabile; i cotechini devono essere freschi, confezionati due-tre g i o r ni p r i ma, ma non il giorno precedente. PROCEDIMENTO. Per la zuppa di lenticchie descritta anche a pagina 59 il lavoro è molto semplice; mettete al fuoco le lenticchie (già in bagno dalla sera precedente) in circa 120 l i t ri d'acqua, dopo mezz'ora di ebollizione aggiungete la me– tà delle cipolle indicate tagliate grossolanamente in pez– zi e salate. A cottura completa che si avrà cura di far coincidere ad un'ora circa da quella fissata per la d i– stribuzione, togliete dalla ma rmi t ta una buona metà del– le lenticchie e gettate i cotechini (precedentemente la– vati in acqua tiepida) la metà dell'olio gr. 750 e della conserva gr. 750. Lasciate bollire, come è noto per i co– techini accorre circa un'ora di cottura. In questo tempo i c u c i n i e ri possono pensare al condi– mento che prepareranno nel modo seguente: Tagliate a fette il rimanente delle cipolle Kg. 2.500, e mettetele a soffriggere con l'olio gr. 750, a colore voluto aggiungete la conserva di pomodoro gr. 750 diluita in tre, quattro l i t ri di brodo della zuppa. Lasciate bo l l i re 5-10 m i n u ti questo sugo. Qu i ndi aggiungete le lenticchie ben scolate che, come è detto sopra avrete tolto dalla marmitta, lasciatele 15-20 m i n u ti perchè assaporino bene ed il contorno è p r on t o. Concludendo. Ciascun soldato riceverà nella gavetta circa un l i t ro di ottimo b r odo da zuppa, nella quale na– vigheranno circa 50 gr. di lenticchie e nel coperchio della stessa od in altro recipiente, un bel cotechino cal– dissimo ed un bel mestolo di lenticchie in umido.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=