FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia
- 55 — della razione nel brodo del 1. r an c io e due terzi nella minestra del 2. rancio. Nel brodo, oltre alla pasta od il riso, se appena è pos– sibile (vale a dire se le economie lo consentono) sarà sempre oppo r t uno aggiungere verdura. Parecchie qualità di verdure sono buone nel brodo di carne. Così, a seconda della stagione, e, compatibilmente col prezzo: piselli, zucchini, carote, sedani, coste, spi– naci sono da preferirsi. La verdura dovrà essere gettata nel brodo 15-20 m i n u li p r i ma della pasta o del riso. R i so c on p a t a te e c a r o t e. (Dosi per 100 uomini). Riso kg. 10 Prezzemolo kg- 0.500 Patate » 10 Aglio » 0.500 Carote » 5 Rosmarino » 0.050 Cipolle » 1.500 Conserva » 1.000 Lardo od olio » 1.500 Acqua l i t ri 80 Raschiate le carote, tagliatele in p i c c o li pezzetti, lava– tele in molta acqua e sgocciolatel bene. Pestate il lardo e la cipolla, schiacciate l'aglio, mettete il tutto in un padellotto o ma rmi t t a, lasciate riscaldare, poi aggiungeteci le carote. Lasciate soffriggere fino che le cipolle abbiano preso colore biondo chiaro. Bagnate con 6-8 l i t ri di acqua. Co– p r i te la ma rmi t ta e lasciate bo l l i re adagio per 15-20 m i– n u t i, aggiungete il rosmarino ed il pepe, allungate con tutta l'acqua rimasta. Pelate le patate, tagliatele in 4-8 pezzi secondo la grandezza, e gettatele nella ma rmi t ta quando questa avrà ripreso il bollore, (tenete conto che le patate devono b o l l i re non più di 30 m i nu t i ).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=