FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia

- 58 - acqua che andrà scomparendo subito dopo, aspettate che, assorbito il condimento e ben rosolata, accenni ad attac– carsi al fondo, q u i n di bagnate con la salsa di pomodoro diluita in 6-8 l i t ri di acqua. Coprite la ma rmi t ta e la– sciate bo l l i re adagio per 15-20 m i n u t i. Aggiungete la broda dei fagioli (brodo delle ossa se ne avete) e completate con acqua calda salata il quantita– tivo necessario, fate riprendere il bollore, aggiungete le patate, naturalmente anch'esse pulite e tagliate a pezzet– t i, dopo 20-25 m i n u ti il vostro minestrone è pronto per ricevere la pasta od il riso. Cinque m i n u ti p r i ma di toglierlo dal fuoco, regolate di sale ed aggiungete il formaggio. Z u p pa a l la F i o r e n t i n a. Per fare a dovere questa zuppa occorre disporre di al– meno una pagnotta ogni dieci soldati, oppure togliere una fettina di pane da una delle 2 pagnottelle in distribuzio– ne, nel p r i mo caso tagliate la pagnotta a metà, poi fate di ciascuna parte dieci fettine sottil che farete seccare al sole, o meglio manderete a seccare al forno, una volta seccate, strofinatele leggermente con l'aglio. Preparate un minestrone come è detto al capitolo pre– cedente, ma senza f a r vi cuocere nè pasta nè riso, quando avrete tutto pronto, versate nelle gavette un mestolo di minestrone e sopra questo le 2 fettine di pane ed il for– maggio, coprite con un altro mestolo di minestrone e d i– stribuite. Noia. — Non disponendo di pane servite con questo nome il minestrón» di sola verdura. La zuppa penseranno certamente a farla i soldati per conto loro. Z u p pa u so J u l i e n n e. Per questa zuppa vedere a pagina 30.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=