FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia
— 74 — Aggiungete la farina, lasciatela cuocere qualche m i n u– to, rimuovendo sempre con la spaitela. Allungate poco alla volta con l'acqua od i l brodo (nel quale avrete sciolto la salsa) e gettate nel padellotto il pepe, i l sale, l'aglio e lo zucchero. Fate r i p r ende re l'ebollizione, muovendo sempre, mode– rate i l fuoco, e lasciate cuocere per 50-60 m i n u t i. Passate per setaccio, e rimettetela al fuoco per riscal– darla. Nota. — Questa salsa vi riuscirà anche meglio se al posto della conserva impiegherete 10 kg. di pomodori freschi. La salsa che io chiamo alla militare — semplice ed economica, costa si e no L. 0.05 per convivente, — ha incontrato sempre i l favore dei soldati — rende il lesso più appetibile conferendogli un sapore gradevole — e fa a sua volta, come suol dirsi, companatico. La stessa, confezionata con maggior quantità di condimento, può anche servire per condire pasta asciutta o risotto in cagnone. Strutto o lardo Fa r i na Cipolle Scalogne Aceto Conserva Sale S a l sa p i c c a n te c a l d a. (Si serve col lesso caldo). (Dosi per 100 uomini). kg. 0.400 Pep e l i t ri 0.500 0.500 0.250 1 kg. 0.500 » 0.250 kg. 0.010 Mazzetto guarnito n. 1 Cetrioli sottaceto kg. 0.500 Prezzemolo » 0.10 Cerfoglio (se pos– sibile) » 0.10 Pulite le cipolle e le scalogne, tritatele fine. Preparate il mazzetto guarnito (vedere a pagina 67) tritate i cetrioli. Lavate il prezzemolo ed il cerfoglio e tritateli. METODO. — Mettete lo strutto in un padellotto, lasciate– lo fondere. Aggiungete la farina rimuovendo sempre col– la spattola, lasciate cuocere finché questo composto di grasso e farina non abbia preso un leggero colore scu-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=