FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia

- 84 - Quando accenna ad attaccarsi bagnate col vino rosso, lasciate evaporare, bagnate colla conserva diluita in 3-4 l i t ri di brodo delle ossa, ( in mancanza di questo con acqua calda). Lasciate cuocere adagio per 45-50 m i n u ti aggiungendo acqua o brodo se si asciugasse troppo. Al momento di servire, il sugo deve risultare scirop– poso, ma non troppo denso. Tagliate a pezzetti la carne (non molto p i c c o li però per non rendere d i f f i c i le la distribuzione). Tagliate a fettine la cipolla. Pestate il lardo. Mettete in una ma rmi t ta il lardo, lasciatelo fondere, aggiungete la cipolla, muovete continuamente finché questa ha preso colore biondo chiaro. Gettate la carne e salate subito in proporzione. Lasciatela arrosolare bene, quando accenna ad attac– care gettate la farina, rimestate bene, bagnate quasi su– bito con la conserva diluita in 5-6 l i t ri di brodo delle os– sa, aggiungete i l pepe. Lasciate bollire adagio fino a completa cottura della carne. A parte mettete in una ma rmi t ta le patate pelate e ta– gliate in 4 pezzi, bagnatele con brodo f i no a c op r i r le ap– pena e lasciatele bo l l i re adagio per 15 m i n u t i, bagnatele con 4-5 mestoli di sugo di carne dello spezzatino, lasciate bollire a l t ri 10 m i n u ti e servitele collo spezzatino. Nota. — In questo tipo di rancio, io consiglio di preparare le patate a parte, perchè, ho riscontrato più volte in pratica la difficoltà di procedere ad una distribuzione rapida e regolare dello spezzatino quando le patate sono cotte assieme alla carne, avviene nella fretta, per quanto i cucinieri possono essere accorti, che un soldato riceva più carne che patate e vtceversa. S p e z z a t i no c on p a t a t e. La r do Cipolle Conserva (Dosi per 100 uomini). kg. 0.500 Fa r i na » 1.50 Pep e » 1.50 Noce moscata kg. 0.150 » 0.010 n. 1

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=