FORNARI D. - Il cuciniere militare - 1932 copia

- 90 — S c a l o p p i ne al m a r s a l a. (Dosi per 100 uomini). Olio kg. 0.250 Brodo l i t r i 2 Burro » 0.250 Sale in quantità pro- Fa r i na » 0.250 porzionata. Conserva » 0.50 Marsala l i t r i 1 Per queste scaloppine occorre che la carne sia magra proveniente dalla coscia o meglio dalla costata « Rosbif- lombo » ed è indispensabile siano tagliate per il verso giusto. La confezione è q u i n di possibile soltanto quando si d i– spone di carne in prevalenza delle p a r ti soprasegnate, è però sempre possibile nei g i o r ni in cui si fa la spesa doppia, potendo scegliere la carne adatta dalle due spe– se, senza peraltro nuocere affatto alla distribuzione del giorno precedente o successivo a quello in cui si sarà deciso di preparare le scaloppine al marsala. Scelto dunque la carne adatta e assicurati che sia ben scongelata, tagliate le scaloppine come è detto nella r i– cetta precedente, infrainatele e friggetele nel bu r ro ed olio bollente per qualche minuto. Riunitele in una ma rmi t ta a parte e bagnatele subito col vino (marsala) lasciate che lo assorbono, poi bagnate ancora con la salsa diluita nel brodo. Se per caso avete preparato a parte un umi do qualsia– si, (esempio ragout alla bolognese od altro) aggiungete alle scaloppine anche uno o due mestoli di sugo di carne. Lasciate cuocere poco tempo a calore moderato e mar– mi t ta coperta. Nota.. — Queste scaloppine per le quali la spesa può essere contenuta nei iO centesimi per convivente - se precedute da una buona minestra - e servite con contorno di puree di patate, formano un insieme degno di figurare in qualsiasi occasione.

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=