FRIGERIO M - Manuale del liquorista - 1898 copia
Manuale del liquorista 147 corre segnare questo punto (0), variando esso col 'variare della pressione atmosferica. Ciò riesce facile perchè il regolo graduato (C) può correre fra 2 coulisses. Molti altri apparecchi si conoscono per le de terminazione dell’alcool, ma chi ne vuole avere contezza ricorra a testi speciali di chimica analitica. ** * Interessa alcuna volta di conoscere la ric chezza zuccherina di un liquore, sapere cioè quanto zucchero è contenuto proporzionata mente alle altre sostanze. Molti metodi possono servire allo scopo, dei quali alcuni danno dati approssimativi, altri dati analitici esattissimi. Distinguiamo i metodi di determinazione in fisici (areometrici), ottici (polarimetrici) e chi mici (riduzione dei metalli pesanti). La determinazione dello zucchero di un li quore per mezzo degli areometri è certamente la più pratica, ma è anche la meno esatta perchè a fianco di sostanze aventi una densità superiore a quella dell’ acqua, se ne trovano altre (alcooli), le quali hanno densità minore. Epperò questo metodo dà sempre dei dati in feriori al vero e solo nell’ analisi dei siroppi dà dei risultati più esatti. Un areometro molto in uso è il Baumé, nel quale lo zero corrisponde al punto d’ affiora mento nell’acqua distillata a 15° ossia ad 1,000; l’1,8427 corrisponde al punto d’ affioramento nell’acido solforico anidro a 66. Per conoscere direttamente il tenore in zuc chero è meglio servirsi del saccarometro di Bai-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=