FRIGERIO M - Manuale del liquorista - 1898 copia
dà una colorazione rosea se tutto il rame non è precipitato allo stato di ossidulo. Se la co lorazione rosea che poco prima era appena sensibile a questo tocco non lo è più, è segno che il solfato di rame è stato tutto ridotto dai centi- metri cubi di soluzione zuccherina impiegati e misurati dalla buretta. A questo punto con un semplice calcolo si risale al per cento di zuc chero di quel liquore sapendo il volume a cui fu portato per aggiunta di acqua distillata prima della riduzione. Togliamo darne un esempio. Ci fu dato in esame del tenore zuccherino un liquore incoloro da miscela idroalcoolica. L ’assaggio lo rivelò troppo dolce e una deter minazione approssimativa trovò la sua ric chezza zuccherina del 20-22 % . Di questo li quore ne pesiamo 10 grammi, li introduciamo in una bevutina e li manteniamo a bagno maria bollente per circa un quarto d’ora; dopo ciò, levati e raffreddati, li introduciamo, senza perderne una goccia, in un matraccino della capacità di 200 cmc., laviamo ben bene con acqua la bevutina e tutto introduciamo nel matraccino, portando in seguito la soluzione al volume esatto di 200 cmc. con acqua distil lata. A questo punto introduciamo detta solu zione nella buretta graduata e in una capsula di porcellana mescoliamo 25 cmc. della solu zione di solfato di rame con 25 cmc. di solu zione tartro-alcalina. Portiamo il contenuto di questa capsula al l'ebollizione e riduciamo tutto il solfato di rame in ossidulo, accertandoci della completa riduzione colla prova al tocco sopradescritta. Nel nostro caso quei 50 cmc. di liquido di Manuale del liquorista 153
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=