FRIGERIO M - Manuale del liquorista - 1898 copia
parare in due modi, o spremendo il succo delle frutta stesse e filtrandolo in seguito attraverso un pannolino o anche attraverso a un fine se taccio per concentrarlo poi, previa inalzamento di temperatura, allo scopo di liberarlo dalle so stanze albuminoidi. Per arrivare ad una chiarificazione più per fetta, si può aspettare a colarlo quando que sto abbia già iniziato la fermentazione alcoo- lica normale, dovuta al fermento specifico Manuale del liquorista 49 (Saccharomyces apiculatus ) grandemente diffuso sulle frutta mature. Certo che ad un simile risultato si arriva solo con perdita di zucchero, e la ragione chimica di questa pratica si deve ricercare nel fatto che la presenza di alcooli, dovuta appunto al processo biologico della vita e dello sviluppo della crittogama dello zucchero, concorre ad insolubilizzare le sostanze albumi noidi precisamente come la temperatura elevata. Questo metodo vale però solo per gli estratti acquosi di frutta, poiché per gli altri estratti da parti di piante aromatiche o alcaloidiche man canti di zucchero una. simile fermentazione rie sce impossibile, ed ecco la ragione per cui per
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=