FRIGERIO M - Manuale del liquorista - 1898 copia
sette, ecc.) quando si mescolano con acqua. E una mescolanza di due olì essenziali aventi la stessa composizione : l’uno è Yanetolo liquido, l’altro è Yanetolo solido. Essenza di canfora. — E pochissimo solu bile in acqua (occorrono 1300 p a r t ic i acqua per sciogliere una parte di canfora). E solubile in alcool. Si estrae dal Laurus Camphora del Giappone e dal Dryobalanops Camphorct di Borneo. Non si altera all’aria. Essenza di lauro. — Si estrae da piante della famiglia delle Laurinee. Ha un odore più ag gradevole di quello dell’essenza di thérébentine. Essenza di lauro cereso. —■Si estrae dal Lau rus Ceresus ; è una essenza che si accosta molto nell’odore e nel sapore a quella di mandorle amare. Essenza di rosmarino. — La sua composi zione si accosta a quella della canfora e delle laurinee. Contiene per 1’ 80 O/o un idrocarburo della formula C20IT16; il resto è dato da so stanze contenenti ossigeno, un borueol (C20IÌ18O 2 ) e una canfora (C20H16(0 2). Essenza di rose. — È un’ essenza di odore soavissimo, che comunica ai liquori una fra granza ed una freschezza caratteristica. La sua composizione varia a seconda dei luoghi dove viene fatta e quindi a seconda delle parti di pianta che si impiegano. Contiene sempre un principio liquido ossigenato che ne tiene in soluzione un altro solido, della formula Cn H n . 60 Manuale del liquorista Quando il fabbricante di liquori acquisti direttamente le essenze deve salvaguardarsi dalle falsificazioni con essenze di pregio minore,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=