FRIGERIO M - Manuale del liquorista - 1898 copia
Con un’ essenza così preparata si fabbrica la maggior parte dei rhum di poca spesa che si trovano in commercio. Essenza di pere. — Altro non è che una so luzione alcoolica di acetato d’ossido di amile e di acetato etilico. Si mescolano 450 grammi di acido acetico glaciale, cristallizzato con olio di pomo di terra ottenuto per distillazione misto a potassa o soda caustica alla temperatura di 130-140°, si aggiungono 225 grammi di acido solforico. Si lascia digerire la miscela per qual che ora a 123°. Si separa 1’ acetato d’ ossido di amile per 1’ aggiunta d’acqua. Questo ottenuto per distillazione, si purifica lavandolo con soda o potassa; 15 parti di acetato d’ ossido di amile disciolto in mezzo volume di etere acetico e in 20 parti di alcool costituisce l’essenza di pere. Aggiungendovi 50-60 grammi di acido citrico o tartarico, si ottiene un’ottima essenza di pere. Essenza di mele. — E una soluzione alcoo- lica di valerianato d’ ossido amilico e di essenza di pomi di terra. Si ottiene mescolando a poco a poco dell’olio di patata, con 3 parti di acido solforico e 2 parti di acqua. Si prepara con temporaneamente a caldo una miscela di 2 parti e mezzo di bicromato potassico e 4 parti e mezzo d’ acqua. Si mescola il tutto all’ebollizione, si distilla e il distillato si sa tura con carbonato di soda e bì fa cristalliz zare il valerianato di soda. Si mescola una parte in peso d’olio di pa tata (1) preparato come sopra, ad una parte e Manuale del liquorista 63 (1) Questo composto organico fu scoperto dallo Scheele e si ottiene per distillazione dalle patate. Altro non è che derivato dall’aZeooZ amilico, Distilla a 146°. Si può
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=