FRIGERIO M - Manuale del liquorista - 1898 copia
64 Manuale dei liquorista mezza di valerianato di soda, si scalda dolce mente, si aggiunge dell’acqua. L ’etere valero- amilico si separa, si purifica. Mescolandolo con con 5 o 6 parti di alcool si ottiene un’essenza di mele profumatissima. , Essenza di Cognac. — È un insieme di eteri della serie etilica, ma 1’ odore è dovuto all’ e- tere pelargonico. Si ottiene trattando dei corpi grassi con acido nitrico. Si ottengono così degli acidi grassi fissi e volatili che si distillano ; essi sono l’a cido butirrico, valerianico, cuprico, caproico, ca- priìico, enantilico e pelargonico. Eterificando queste miscele con alcool etilico, si ottiene l’essenza di Cognac. Qualche volta si usa l’ olio di cocco che si saponifica con potassa o soda caustica; il sa pone che si forma si decompone con acido clo ridrico. L ’acido cocinico così liberato si scioglie nell’alcool, nel quale si fa passare una corrente di acido cloridrico disidratato. Si ottiene un liquido giallastro che si lava con acqua alca lina e si ha dell’etere cocinico puro, il quale si mescola con dieci volte il suo volume di alcool. Essenza di ananas. — E una miscela di etere butirrico e di alcool. Si ottiene molto econo micamente operando a questo modo: Si sciol gono 850 grammi di zucchero e 15 grammi di acido tartarico in 15 litri di acqua bollente. Si avere purificato ridistillandolo, previa aggiunta di cloruro di calcio che ne tiene in posto l’acqua. Ossidandolo con bicromato potassico ed acido solforico dà acido valerianico che crediamo entrare nelle essenze artificiali.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=