FRIGERIO M - Manuale del liquorista - 1898 copia
Manuale del liquorista 65 lascia in riposo la soluzione per qualche giorno, indi si aggiungono 250 grammi di formaggio, 1 Kg. di latte acido e del carbonato di calce polverizzato (Kg. 1,5). Si tiene la miscela a 33° fino a che si sviluppa del gas, il che richiede cinque o sei settimane. Il liquido così ottenuto si mescola con un egual volume di acqua fredda e vi si aggiungono Kg. 3,750 di carbonato di soda. Il carbonato di calcio che si forma si precipita. Si filtra, si concentra fino a 4-5 Ivg., indi si aggiungono con precauzione Kg. 2,500 di acido solforico (50 parti di acqua e 50 di acido solforico puro). L ’acido butirrico vien così alla superficie e si distilla. Il residuo della distillazione si satura di nuovo con carbonato di soda e come prima si separa l’acido butirrico coll’aggiunta di acido solforico. Tutto l’acido butirrico si rettifica per l’aggiunta di 60 grammi di acido solforico per chilogrammo. Si satura per aggiunta di cloruro di calce in soluzione e si ridistilla. Per avere del l’essenza di ananas si mescola 3 parti di questo acido butirrico, 6 parti di spirito di vino e 2 parti di acido solforico, si distilla ; il distillato si tratta con cloruro di calce e si ridistilla. A questo modo si ottiene dell’etere puro, che è poi un’ ottima essenza di ananas. Diamo ora alcune essenze speciali, le quali, per accostarsi a quelle naturalmente contenute nelle frutta, devono essere colorate con rosso d’anilina (fuxina) o con caramello. Esse sono miscele di essenze semplici : 50 grammi di etere nitrico .00 » » acetato di amile [00 » » glicerina 1 litro di aloool assoluto.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=