FRIGERIO M - Manuale del liquorista - 1898 copia
/ 10 parti di etere enantico. 10 » » glicerina 5 » » acido tartarico 8 » » » suecinico 2 » » aldeide 2 » » cloroformio 2 » » etere formico 1 parte di etere metil-salicilico. 10 parti di olio di orange 10 » » glicerina 2 » » aldeide 2 » » cloroformio 5 » » etere benzoico Essenza di orange.( 1 parte di etere benzoico i l » » » formico ? 1 » » » butirrico 1 » » » amilacetico i l » » » metil-salicilico 1 » » acido tartarico. Aggiungiamo i mezzi artificiali di due prin cipi aromatici di uso direi quasi generale nella preparazione dei liquori, l’essenza di cannella e l’essenza di vaniglia o vaniglina. L 'essenza di cannella si ottiene per ossida zione dello styrone, come 1’ aldeide si ottiene per ossidazione incompleta dello spirito di vino. L ’essenza di cannella è quindi l’aldeide dell’a cido cinammico. Si ottiene ponendo del nero di platino collo styrone e lasciandolo per al cuni giorni; con solfito acido di potassa si ot tengono dei cristalli di aldeide non puri che si lavano con etere. Aggiungendo dell’ acido solforico diluito si ottiene l’aldeide pura del l’acido cinammico. L ’ essenza di cannella così ottenuta è chimicamente ancora più pura di quella che si ottiene per estrazione dalle foglie e dai fiori. Essenza di vaniglia o vanillina. — Si ottiene per trasformazione della coniferina secreta dal Manuale del liquorista 67 Essenza di uva.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=