FRUGOLI - Pratica e Scalcaria - 1638 copia
Libro Quarto • 187 con herbette buone battute minute, con TarantellodifTalato,con codet– te di Gambarl, e fcorza di Cedro candita tagliata fottile dentro» con~* Tartuffoli • e frugnuoli, & agrcfta in grani al fuo tempo, efi condirà con oglio, oorro Buriro, efi ferulri caldo, con gelo » come il fopradetto da graffo, ouero con zuccaro fopra folamente, e Ct potrà riempire da graffo» e da magro con diuerfe altre eompofitioni ancora. V i no, & alcune fue qua l i t à, e Cuc ina. Cap. X I . D Elli vini ve ne fono più forti «come di bianco » e negro , roflò » ece- trino ,ma il vino bianco, e cerafuolo , e che fiano alquanto dol– ci » e maturi faranno caldi in fecondo grado, & numidi temperata– mente, e faranno buoni per li malinconici, e fio machi numidi, e per li flemmatici, e per quelli che pateno di renella » & ilfopradctto vino bian– co , quando che fard gentile conferirà ad ogni età » e compleflionc, perche non (calda molto, effingue la fete, e fard bene a bcuere ìi vini piccoli » e fenz'acqua » e gentili poiché fubito beuuti fono digeriti, per la pretta loro digeftione » e quando il fopradetto vino bianco farà grande » e che tiri al color deil'oro » fard il megliore > e farà caldo per fino al terzo grado, e temperato nel fecco. Et il vino negro , e rollo, quando che faranno vecchi faranno caldi, e fecchi in terzo grado, e conferiranno alli magri,& alti colerici, e flem– matici , & alle perfone malinconiche, & humide, e fe li podagrofi, ne de- uono teucre di alcuna forte, il roffo farà il megliore per loro » e fard con– trario alli vecchi » perche li oppilla il fegato, per il poco calore, che in_. elfifi ritroua, perche vn calóre maggiore , fempre fupererd vn minore, e perciòdeuonovfare vini bianchi temperati, e gentili. Et il vino citrino,quanto al colore, e non al fapore, quali vini fono come maluagte, e grechi, & altri vini grandi limili, fard affai più caldo delli fo- pradetti vini negro, e rolfo » e fari più furnofoper riscaldare, & imbriaca- re ancora, e perciò non fé ne deue bcuere a tutto palio, fé bene che farà buono per li flemmatici, e per li vecchi » ma contrario alli giouani, e fto- machi caldi » e maflìme nell'erta te . Et il vinoagrefiino, fard (litico, e di poca caliditd,rifpetto alli altri vi* ni, perche non prouoca l'orina , per edere affai più graue » e duro alla di– geftione , e maflìme quando che hatierà del ponti co ,e del forbigno, farà più terreftre che altrinienti,pcrc he non fa fudare per il fuo poco calore che lia» e perciò fardbuono per quelli che hanno il fegato infiammato» e lo flomaco abbaigiato, e motto caldo, doue chefi vfera più per medicina^ » che per beuere, fé bene incrudelire lo flomaco, e genera venrofird. Et il vino nuouo non purgato farà contrario ad ogni compleflionc.per– che rifcalda troppo eccefliuamente, fé bene che p«>r medi amento farà buono per alcune coniplellioni humide» e frigide, fiche ne Ili vinifi han- Â a x no da
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=