FRUGOLI - Pratica e Scalcaria - 1638 copia

z6% Pratica, e Scalcarla cTAnt. Frugoli 9 Meta rofc fciroppate, feruitecon trafca fopra. n.t io Cotognata in fei fcatolc, feruita coi Anici di mezza coperta.* fopra_#» p. t Data l'acqua alle mini,fi muteranno le faluiette, eTouaglia » efi pone- rannoleConfettioni ,e canditi a beneplacito, edoppo feruite, fi daran– nofteccadentilauorati fopra di vn& tazta, o fottocoppa d'Argento. Lifta feconda da graffo . Cap. X. Cotaalïi 4. Gennaro 1614. a vn Piatto rinforzato,feruita in Roma in Piat realij condodici viuandeM Cucina , ér altrettante di Credenza . Primo feruitio di Credenza. Vn"In/alata grande , t ottopccole in tondi . 1 "V 7* N Profutto cotto in vino, feruito con gelo di chiara d'voua • y e zuccato fopra»con fette di fatarne tramezzate con Limo* ni tagliati attorno. p.i 1 Vna Torta con Capi di lat tee Prouaturc frefche dentro, con zuccaro, e cannella, feruita con gelo di zuccaro ,e chiara d'voua_» fottilmente fopra. p,I 3 Due Capponi falpimentati regalati con Mela fciroppate » e lèi Pignoccati attorno. p. t 4 Vn Pafliccio di Cofciotto di Vitella » di baffo rileuo, feruito con verdura attorno. p.t 5 VoaPollanchctta d'India in formad'Aquila coperta di gelo,rega– lar a di detto gelo attorno. p.t 6 Bianco mangiare in formadi Cagnuolo a giacere » regalato di det– to in forma di Mafcheroni attorno. p. 1 Primo feruitio di Cucina. Pane grattato in mineffra,cioè la hrigtaruola, èr alligata in voua. i T r N a Torta alla Genouefc con herbe dentro, feruita calda com* V zuccaro fopra. p.l a Tede quattro di Capretto fatte fenz*o(fi, e fpezzate, & indorate» e fritte .feruite con zuccaro fopra, regalate di fedìci tomafclle attor- no,con mclangole > e Limoni tagliati. ci 3 Due Capponi alefli,coperti con Perfidie, fccche, cotte in buon_» brodo,con profutto dentro, feruite con formaggio grattato, zucca– ro > e cannella fopra.con detto profutto in fette attorno. p.l Moftarda forte in tondi otto. 4 Vn Polpettone all' Inglcfe, in forma dì Aquila, fiorito con Co- cuz-

RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=