FRUGOLI - Pratica e Scalcaria - 1638 copia
Libro Settimo# 43 j Mclibeo da Tolofa ladro, e trillo quanto cflefefi porta t fu tnuentore di cuocere le Porchette di latte > piene di aglio , e ferpillo, & lardo pefto. Taborro Egittio,fu il primo che mangiafTe il Porco cignale » & Plinio dice che P. Sernilio Rullo fu il primo che lo ponefTc intiero su le Menfe* Romane 9 perilehe non è da feordarfi dclli Cignali dell'India > perche han– no li denti longhi vn cubito ; in Creta, & in Affrica non fc ne ritrouano » e quando quefto Animale è ammalato, fi medica fc ftcflb con l'edera. 9 e Giouinale cosidice^, Quanta efi gufo > qua/ibitotos ponit aprts Animalpropter Conuiuium natum Grapaldos • Marino heretico foldato tremebondo, fu Tinutntore di mangiare fé Ca*- mozze, e dì cucinarle delicatamente : quello Animale vede tanto la notte quanto di giorno > né mai fé li vedono gli occhi palpitare : & vn Tuo nepote fu poi Tinuentore di mangiare le Damme, Animali timiditfìmi, delle quali dice Martiale ; Denti ttmetur Aper » defendant cornu* Qeruum > imbelles Da- m*$ quidnifi predaJimm : del medefimo fi crede efferc (lata inuentione il mangiare quelli Animali limili alle Capre > li Latini li chiamanoMufimonf» & in alcune parti di Lombardia li chiamano Stambecchi > quali fi vedono frequentemente in Alemagna,ìn particolare nelle Montagne di Rheti Alpini,hoggidi chiamati Grifoni» Attalico di Cidonia fu Tinuentore di mangiare la carne di Lepre, la quat dorme con gli occhi aperti ;fi ripofa il giorno > e la notte va vagando, fc fi conducono in Ithaca, che fu la patria di Vlifle f fubi tamentc muoiano * e partorifeano nella Primaucra,& intorno à Brille to, Tharne, e nel Chcrfoneffo hanno due fegati > era vna fupcrftitione vecchia * che quelli che ne mangiaflerodiueniflero belli per fette giorni, fi come ne fdfede* Martiale quando dice, cum Leporem mittis > [empir mibi gellia mandas, ftplem fotmofus Marcadiebus eris • Bubaiino Spagnuolo Cittadino di Concha > fu Tinuentore di mangiate li Conigli, Animali fecondiflìmi, pattorifeano ogni Mefe,efono vaghi di habitare nelle cauerne»& in cauti Antri > come ne teftifica Martiale^ , dicendo 1 monfiraurt tacitas bofiibusilU vias » gaudet in effofis habitant Cannulas Antris . Petronio Gallefio * fiì il primo huomo che mangiafTe mai Ghiri, vi fo- no però alcuni che attribuifeono quella inuentione àQ* Scauro: quelli Animaletti dormono tutta Tlnuernâta,cneIlaEftate fi luegliano , fi co– me dice Martiale, Tota mihi dormitur biems ì ^y pinguior Uh tempore^ fum quo me nil nififomnus alit . Potamonc Soriano hauendo fperimentato il latte Cannellino * qua! era dolctffimo, & incominciò à mangiare del Camello > cibo per auantt noiu vfato, quale è molto amico del Cauatlo, e campa alle voltefino à ccnt'An- ni>&fì aroflifce,& il Ceruello di detto Camello beuuto conTAceto gioua mirabilmente al mal caduco >& il felepollo con il Mclc,fana^ l i i fa
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=