FRUGOLI - Pratica e Scalcaria - 1638 copia
Libro Settimo. 46 1 11 Vino Briancefco è dcriuato dal Signino, poiché hauendo mutato paefc,habbia mutato natura ancora » perche Signino era auftero , qual era atto a rertringerc il ventre, Fabio Porcino lo portò in quei paefi, & n'hebbe gran mercede^ • 11 Vino Ccfcnnatico* procede dal Cafentino, qual è molto fano:fole*ia dire Tiberio Cefarcj che tutti li Medici haueano consentito di darli 1&_* palma 1 per eflcrefano. Li Vini Frullani procedono da Mamcrtìnì,quali fumo celebrati da Giu~ ho CJefare Imperatore, fi come appare nelle fue Epiftole. Li Vini Vicentini, fono deriuati dalTaurominitano ,ma hanno molro tralignato dalli fuoi progenitori, rifpetto alle Nebbie, & alli terreni, Da- lidodaTiano lu Tinuentorc. Li Vini Bergamini che nafeono nel Padouano, parte difeendono da quelli Vini che già fumo detti pretutij, e parte dalli Anconitani ê delli qua– li parlò Plinio honoratamente. Li Vini di fan Colombano ,& da Ccfc2zo , fono di razza di Vino Pal– mello , & Mccentiano Pirro ne andò longamente altiero, per hauer- lo traportato. Li Vini di Rietini quali fono da Vergilio preferiti a tutti, eccetto che-* ai Falernit3no, altri vogliano che fianoli Vini Latinenfij ,& altri grauica- ni , & altriflonienfij, perchè molti hanno tralignato di bonta f (i come mol- ti hanno malignato, tramutandoli da luogo a luogo» non fi s i a chi di que- ftifidebba dare la palina, benchéfi fiadato l'honore > a Lentidio Fontano > qual ne fu il trafportatorc . Li Vini di Orlicns in lingua docha, fono difeefi dal Cenano » del quale fi fa mentione appreffo di Plinio, e Io repone tra li Vini lodati} vn Parigino cortigiano del Rè di Francia,- fu Pinuentoredi trafportare il germe* Li Vini di Spagna > per la maggior parte nafeono dalli Vini di Lunaa* quali laTofcana già dette la palma >e quefii fono diuenuti megliori > che non erano liloroprcdeceflori. Li Vini di Beona nacquero da quelli di Spagna,& vn cereo Scrit– tore molto curiofo dice che li trafportò vn Scozze fé foldato , & eccel– lente beuitorc. Li Vini di Vngaria hebbero Forigene da Tarentini, mercè di Vngra» do Mercante lealiitimoj che gli conduflc in quelli paefi , non fénza gran remunerations • Li Vini di Bauiera hebbero Origene dalli Valentia™, benché alcuni af– fermano effere difeefi dalli Vini che nafeono in Cofenza > & qucfti Fheb» bero prr opera di Claudio Alemano. LeViti longo il Lago di Zurigo in molta quantità piantate*furno tolte in Lucania , da vn certo Oldorico eccellente beuitore. Le Viti che fanno la Mahingiain Raguza >fono Hate portate da Can- dia»davn fiafeianoMacedonico. Le
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy ODkxNTE=